
Articoli recenti
- Il distacco del personale 05/01/2021
- Contribuzione obbligatoria Artigiani e Commercianti 05/01/2021
- Lotteria degli scontrini 11/12/2020
- Attività e-commerce 11/12/2020
- Bonus transattivi lavoratore-datore di lavoro 11/12/2020
Dal 1° gennaio 2021 partirà la lotteria degli scontrini. Dal 1° dicembre è possibile registrarsi sul sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it e ottenere il codice lotteria da esibire agli esercenti per i pagamenti solo cashless (in corso di modifica) - Il “codice lotteria” è un codice alfanumerico e codice a barre, abbinato al codice fiscale, che va presentato in cassa quando si effettua un pagamento. Si ottiene la possibilità di partecipare alle estrazioni, annuali e mensili (con decorrenza da determinare, anche settimanali). Partecipare alla lotteria è gratis. La lotteria prevede premi per le estrazioni “zero contanti”, riservate ai pagamenti cashless (non in contanti). La lotteria, esclude a priori gli acquisti con e-commerce, ma anche tutte le spese effettuate nell'attività d'impresa o professionale.
MA VEDIAMO COME FUNZIONA:
Per partecipare alla lotteria occorre mostrare al negoziante, al momento dell’acquisto di importo pari o superiori a 1 euro, il proprio “codice lotteria” che verrà abbinato allo scontrino. Ogni scontrino genera un numero di “biglietti virtuali” della lotteria pari a un biglietto per ogni euro di spesa, con un arrotondamento se la cifra decimale supera i 49 centesimi (per esempio, con 1,50 euro si ottengono due biglietti).
L’esercente, attraverso un lettore ottico collegato al registratore telematico, effettua il collegamento tra lo scontrino e il codice lotteria del contribuente e trasmette i dati all’Agenzia delle entrate, in pratica come accade in farmacia con la Tessera sanitaria.
Ogni consumatore può generare più codici, tutti ugualmente validi per partecipare alla lotteria.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Possono partecipare alla lotteria tutte le persone fisiche, maggiorenni e residenti in Italia, che acquistano beni o servizi da esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Non partecipano alla lotteria gli scontrini corrispondenti ad acquisti online e quelli effettuati nell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione. Non sono coinvolti nella lotteria gli acquisti inviati al sistema Tessera Sanitaria (per esempio, gli acquisti effettuati in farmacia, parafarmacia, ottici, laboratori di analisi e ambulatori veterinari, per i quali il cliente comunica il codice fiscale). Non partecipano alla lotteria degli scontrini, infine, ulteriori acquisti per i quali il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale al fine di usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali.
OTTENERE IL CODICE LOTTERIA
Per acquisire il codice lotteria occorre accedere all’area pubblica del Portale Lotteria, www.lotteriadegliscontrini.gov.it, messo a disposizione dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli. Non serve alcuna registrazione.
REGISTRARSI
L’area riservata, accessibile tramite Spid, le credenziali Fisconline ed Entratel o la Carta nazionale dei servizi (Cns), consente di consultare il proprio profilo, contenente le informazioni inserite nella fase di registrazione controllare il numero di biglietti virtuali della lotteria associati al singolo scontrino commerciale ricevuto, verificare le vincite, tenere sotto controllo i termini per reclamare i premi.
ESTRAZIONI E PREMI
La lotteria degli scontrini prevede estrazioni mensili e annuali. Con decorrenza da determinare, ci saranno anche estrazioni settimanali. Ogni contribuente può partecipare, con uno stesso scontrino, a una estrazione settimanale, a una mensile e a una annuale. Partecipano all’estrazione mensile tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nel mese oggetto dell’estrazione. Partecipano all’estrazione annuale tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nell’anno oggetto dell’estrazione. Con decorrenza da determinare, parteciperanno all’estrazione settimanale tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nella settimana oggetto dell’estrazione. E’ possibile consultare le estrazioni e verificare l’eventuale vincita all’interno del Portale Lotteria. Una Commissione di controllo delle estrazioni, nominata dal Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, ha il compito di controllare la regolarità delle operazioni di estrazione-
ESTRAZIONI “ORDINARIE”: Per le estrazioni ordinarie sono previste:un premio da 1 milione di euro per il vincitore dell’estrazione annuale; 3 premi da 30.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni mensili; 7 premi da 5.000 euro ciascuno per i vincitori delle estrazioni settimanali (la cui decorrenza verrà determinata) –
A LOTTERIA “ZERO CONTANTI”
Con un provvedimento di prossima emanazione, attualmente al vaglio del Garante della Privacy, saranno definite le regole dell’estrazione aggiuntiva “zero contanti”, riservata a chi effettua gli acquisti con la moneta elettronica (per esempio, bancomat, carta di credito, carta di debito).I premi di questa lotteria sono più elevati e ad essere premiato sarà anche l’esercente. In particolare, sono previste estrazioni mensili, annuali e -con decorrenza da determinare -anche settimanali, con i seguenti premi:2 premi per l’estrazione annuale; un premio da 5 milioni di euro per il consumatore; un premio da 1 milione di euro per l’esercente. 20 premi per le estrazioni mensili; 10 premi di 100.000 euro ciascuno ai consumatori; 10 premi di 20.000 euro ciascuno agli esercenti. 30 premi per le estrazioni settimanali (decorrenza da stabilire); 15 premi di 25.000 euro ciascuno per i consumatori; 15 premi di 5.000 euro ciascuno per gli esercenti.
Per la lotteria “zero contanti”il biglietto vincente per il consumatore determina automaticamente anche la vincita per l’esercente.